Abbiamo scritto 2 articoli
Le pompe a diffusione sono dispositivi statici, ovvero privi di parti meccaniche in movimento, utilizzate come dispositivi primari di pompaggio in impianti nei quali il grado di vuoto necessario è nell’intervallo compreso tra 1e-4 e 1e-9 mbar. Si tratta dei primi dispositivi sviluppati in grado di generare un’azione di pompaggio nel cosiddetto regime molecolare di vuoto, ovvero quello nel quale il cammino libero di ciascuna molecola presente in una camera chiusa è maggiore delle dimensioni della camera stessa.
Nel mondo delle apparecchiature per alto vuoto, vi è spesso l’esigenza di effettuare degli accoppiamenti fissi tra componenti meccanici in grado di garantire le necessarie condizioni di tenuta tra un ambiente a bassa pressione e l’atmosfera. Gli standard più utilizzati al giorno d’oggi, per la progettazione di questi accoppiamenti, sono fondamentalmente tre: CF, KF ed ISO. Vediamone le caratteristiche generali ed i criteri di scelta.